Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

ROTOLO DI CREPES CON SALMONE





Cari amici, vi rinnovo ancora gli auguri di Buon Anno, e ricomincio a proporvi le mie ricette, infatti oggi vi presento le crepes con salmone.
Ingredienti:
2 uova
40 gr. di farina
100 ml. di latte
40 gr, di burro
80 gr. di formaggio spalmabile
150 gr. di salmone
2 rametti di rosmarino

Fate sciogliere 20 gr. di burro in una padella.Rompete le uova in una coppetta, aggiungete la farina e sbattete. Versate il latte, un pò di sale e mescolate. Unite 20 gr. di burro fuso non bollente. Con il burro rimasto ungete una padella, e aggiungete due mestoli di composto precedentemente preparato, fate ruotare in modo che il composto si distribuisca su tutta la padella e cuocete per 2 minuti, da entrambi i lati.Quando sarà pronta mettetela su un piatto e fate l'altra con tutto il composto rimasto, nello stesso modo. Pulite i rametti di rosmarino con della carta ssorbente umida, versate il formaggio in crema in una coppetta e schiacciatelo con una forchetta per renderla morbida e cremosa. Aggiungete il rosmarino e mescolate con un cucchiaio di legno. Prendete le crepes, e con un coltello spalmate uniformemente la crema di formaggio.Sul formaggio mettete le fette di salmone facendo attenzione a non sovrapporle. Chiudete la crepes su se stessa, ricopritela con della carta alluminio, fissandola a caramella alle estremità. Fate lo stesso con l'altra crepes. Mettete le crepes in frigorifero, fino al momento di servirle. Quando dovrete servirle, le uscirete dal frigo, togliete la carta che le avvolge, tagliatele a fettine spesse, mettete le fette su un piatto da portata e decorate con i rametti di rosmarino. Sono ottime da servire come aperitivi.
Buon appetito.


Continue >>>

PIZZA RUSTICA



















Oggi vi presento una ricetta gustosa e semplice, la pizza rustica.
Occorrente:
500 gr. di pasta di pane
6 cucchiai di olio
1 kg di cipolle
2 rametti di timo
25 filetti di acciughe
25 olive nere snocciolate
sale e pepe

Lavorate la pasta, aggiungendo 2 cucchiai di olio. Formate una palla e lasciatela riposare. pelate e tritate le cipolle. Preriscaldate il forno a 240°.
Fate scaldare 3 cucchiai di olio in una casseruola, fate dorare le cipolle per 10 minuti, quindi salate, pepate, e aggiungete il timo. Cuocete per 15 minuti. Stendete la pasta a mano su una piastra oliata, dandole una forma rotonda. Formate un cordoncino lungo il bordo. Guarnitela con le cipolle appassite. Asciugate i filetti di acciughe e disponeteli a scacchiera sulle cipolle. Mettete le olive nei quadretti. Infornate per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 210° e fate cuocere per altri 20 minuti.
Buon appetito.
Continue >>>

PISELLI CON LE UOVA






Se volete fare qualcosa di veloce, eccovi una ricetta semplice, e sbrigativa, i piselli con le uova.
Occorrente:
1 pacco di piselli
uova

In un tegame mettete un filo di olio, un pò di cipolla e i piselli. Aggiungete un pò di acqua e lasciate cuocere sino a quando i piselli non saranno teneri.
Se sono assai, toglietene un pò e conservateli per il giorno dopo, quindi prendete un paio di uova, apritele e versatele nei piselli. Quando vedrete che le uova si saranno coperte, spegnete e mangiate, vi consiglio caldi.
Buon appetito.
Continue >>>

POLLO ALLA MOSTARDA








Ora vi presento una ricetta, "copiata" e offerta da mia cognata Lorena, che ringrazio, il pollo alla mostarda.
Occorrente:
pezzi di pollo
1 litro di vino bianco
1 peperone rosso
3 carote
prezzemolo
300 ml. di mostarda
1 pacco di piselli
sale e pepe

Mettete il pollo in una padella, aggiungete sale e pepe e fatelo soffriggere. Quando sarà rosolato, mettetelo in un tegame grande, aggiungendo vino e mostarda, carota tagliata a pezzettini, peperone, piselli e prezzemolo. Lasciate cuocere per circa 1 ora e mezzo.
Io l'ho mangiato e vi assicuro che non ve ne pentirete.
Buon appetito.
Continue >>>

POLPETTE CON IL SUGO








Oggi vi presento una ricetta gustosa e leggera, le polpette con il sugo.

Occorrente:
carne macinata
sale, pepe, prezzemolo, formaggio, pan grattato
1 uovo
vino rosso
1 bottiglia di salsa

Prendete la carne, mettetela in un piatto e aggiungete sale, pepe, prezzemolo, formaggio, 1 uovo sbattuto e il pan grattato. Amalgamate il tutto e con le manoìi fate delle polpette di medie dimensioni. In una padella mettete dell'olio per friggere e fatele rosolare per qualche minuto. In un tegame mettete un filo di olio e un pò di cipolla. Fate rosolare per un po la cipolla e poi aggiungete le polpette, dopo 5 minuti aggiungete un pò di vino rosso ( è più saporito). Lasciate consumare il vino ed aggiungete la salsa, un pò d'acqua e salate. girate ogni tanto sino a quando la salsa non sarà densa. Se volete potete mangiare le polpette con un' insalata, oppure fare un pò di pasta.
Buon appetito.

Continue >>>

SALSICCIA CON PELATO








Oggi vi presento una ricetta fresca e genuina, la salsiccia con il sugo, da non confondere la la salsiccia della precedente ricetta, dato che questa è la salsiccia del macellaio.

Occorrente:
salsiccia
pelato
cipolla

In un tegame mettete un filo di olio, un pò di cipolla e qualche pezzetto di salsiccia tagliato piccolo. Fate soffriggere e mettete il pelato e un pò di sale. Lasciate cucinare, e quando sarà cotto aggiungete la salsiccia. Fatela cuocere per circa un quarto d'ora. Se volete, potete cucinare a parte due spaghetti.
Buon appetito.

Continue >>>

SALSICCIA CON IL SUGO







Un'altra ricetta semplice e gustosa è la salsiccia con il sugo. La salsiccia di questa ricetta e quella che si compra dal salumaio.

Occorrente:
salsiccia
1 bottiglia di salsa

In un tegame mettete a soffriggere un pò di cipolla con dell'olio e la salsiccia tagliata a pezzetti. Fate rosolare e aggiungete un pò di vino. quando si sarà assorbito versate la salsa, un pò si sale e un pò di acqua. lasciate cuocere sino a che la salsiccia non sarà cotta. Volendo potete cucinare due spaghetti a parte e condirli con il sugo della salsiccia.
Buon appetito.
Continue >>>

PEPERONATA




Amici il caldo incombe,ma si deve pur sempre mangiare, e oggi vi presento una ricetta che potrebbe sembrare pesante, ma non lo è, la peperonata.
Occorrente:
peperoni
1 pelato da kg

Togliete il cappuccio dai peperoni e svuotateli dei semini all'interno. Lavateli e sciugateli con un panno. Mettete una padella con dell'olio caldo e friggete i peperoni. Quando saranno dorati su entrambi i lati metteteli in un piatto con uno scottex. In un tegame a parte, mettete uno spicchio di aglio e un filo di olio, fate soffriggere e poi togliete l'aglio e menate il pelato. Con una forchetta schiacciate i pomodori, aggiungete sale e una foglia di basilico e lasciate cuocere. Quando sarà pronto, aggiungete i peperoni e lasciate insaporire per un paio di minuti. Se volete potete cucinare un piatto di spaghetti e condirli con lo stesso sugo, ma vi assicuro che anche solo i peperoni vi sazieranno e lasceranno soddisfatti.
Buon appetito.
Continue >>>

Piadine






Oggi vi presento una ricetta gustosa e veloce da preparare, le piadine.
Occorrente:
piadine ( anche quelle del mulino bianco sono ottime
tonno, pomodori, mozzarella
salame di napoli o milano o mortadella

Prendete una piadina e riempitela per metà con qualsiasi ingrediente sia di vostro gradimento. Chiudetela e mettetela in una padella. Fatela rosolare da entrambi i lati e mangiatela calda.
Buon appetito.
Continue >>>

Frittate







In alternativa alla frittata di cozze, ve ne presento alcune tra quelle che preferisco di più e che spero vi piacciano quando le cucinate.Iniziamo con quella di patate. Tagliate a quadratini piccoli un paio di patate, lavatele e asciugatele. In una pentola mettete dell'olio per friggere e quando sarà ben caldo versate le patate. Fatele rosolare e dopo aver sbattuto 4 uova versatele e amalgamatele con le patate. Fatela cuocere da entrambi i lati e servitela calda.






Frittata di zucchine.Lavate le zucchine, pelatele e tagliatele a rondelle.In una padella mettete dell'olio e quando sarà caldo mettete le zucchine. Fatele rosolare e menare le uova precedentemente sbattute.Fate cuocere da entrambi i lati e servitela calda.







Frittata di spaghetti. Se vi capita un giorno di mangiare gli spaghetti con il sugo semplice e ve ne rimangono di più, non buttateli, preparate una bella frittata. Tagliate gli spaghetti, e dopo aver fatto riscaldare un pò di olio, versateli e fateli rosolate. Versate le uova precedentemente sbattute e fatela cuocere da entrambi i lati e servitela calda. Se volete quando fate rosolare gli spaghetti, potete aggiungere una mozzarella tagliata a dadini per farli venire filanti.





Frittata di salsiccia. Se avete della salsiccia salame e non sapete come consumarla, potete usarla facendo una gustosa frittata. Tagliate a dadini la salsiccia e mettetela a rosolare in una padella. Versate le uova precedentemente sbattute e fatela cuocere da entrambi i lati. Servitela calda.


Spero che siano di vostro gusto le frittate. Buon appetito.
Continue >>>

Frittata di cozze







Dopo aver cucinato la pasta con le cozze e ve ne sono rimaste alcune chiuse e crude, potete utilizzarle preparando una bella frittata di cozze. In una padella mettete le cozze e fatele aprire. In un'altra padella mettete un pò di olio, fatelo soffriggere e aggiungete le cozze. Fatele cuocere per un pò e quando saranno rosolate versate le uova precedentemente sbattute. Fatela cuocere da entrambi i lati e mettetela in un piatto. Servitela calda.
Buon appetito.
Continue >>>

Braciolette con cipolla





Oggi vi presento una ricetta semplice, le braciolette con cipolla.
Occorrente:
4 fettine di carne
Sale e pepe q.b.
cipolle
Mettete le fettine di carne su un foglio di carta, aggiungi sale e pepe e chiudi con uno stecchino.
In una padella mettete l’olio e la cipolla, aggiungete le braciolette e lasciate cuocere sino a quando la cipolla non sarà dorata.
Buon appetito
Continue >>>

Antipasti vari










Oggi vi presento alcuni tipi di antipasti.
Cominciamo con i pomodorini ripieni.
Occorrente:
Qualche pomodorino ciliegina
tonno
maionese
carciofini

Mettete nel frullatore il tonno, i carciofini e la maionese e fate frullare. Tagliate il cappuccio ai pomodorini e con un cucchiaino riempiteli del composto. Disponeteli su un piatto e serviteli freddi.

Ora passiamo alla mortadella fritta
Occorrente:
qualche cubetto di mortadella
1 uovo
pan grattato

Sbattete l'uovo e passateci la mortadella. In un altro piatto mettete il pangrattato e passateci dentro la mortadella. Mettete l'olio in una padella e quando sarà ben caldo immergeteci la mortadella. Si consiglia di servirla calda.
Lo stesso potete fare con il prosciutto crudo, o cotto.

Un alro modo di fare un salame fritto ripieno.
Occorrente:
qualche fettina di mortadella o di prosciutto crudo o cotto tagliati un pò spessi
sottilette o formaggini
uova
pan grattato

Stendete le fettine su un foglio di carta, metteteci sopra la sottiletta e chiudeteli con due stecchini alle estremità. Passateli nell'uovo sbattuto, poi nel pan grattato e friggeteli in abbondante olio bollente.
Buon divertimento e buon appetito.
Continue >>>

Peperoni mollicati








Questa è anche una ricetta che ognuno può personalizzare, ma io per gustarla meglio ve la consiglio semplice.
Occorrente:
3 peperoni
mollica di pane
capperi
prezzemolo
sale e pepe q.b.

Frullate la mollica e mettetela in una coppa con sale, pepe, prezzemolo, capperi , qualche pomodoro tagliato e un filo di olio. Tagliate i peperoni e metteteli in un tegame da forno.Ricopriteli con la mollica, fate questa operazione per due volte. Mettete dell’acqua sino a ricoprire tutto e infornate sino a quando i peperoni non saranno dorati.
Buon appetito.
Continue >>>

Peperoni ripieni







Questa è una ricetta molto semplice che potete personalizzare come volete.
Io visto che adoro le cose semplici, ve la presenterò normale.
Occorrente:
3 peperoni
mollica
capperi
sale e pepe q.b.
3 pomodorini
prezzemolo


Frullate la mollica e mettetela in una padella con dell’olio. Fatela rosolare e quando sarà pronta aggiungete i capperi, i pomodorini tagliati, sale, pepe, prezzemolo e un po’ di formaggio.
Fate cuocere altri 5 minuti. Prendete i peperoni , tagliategli il cappuccio e riempiteli di mollica. Richiudeteli fermando il cappuccio con uno stecchino. Metteteli in una teglia da forno aggiungendo un filo di olio e un paio di bicchieri di acqua. Fate cuocere sino a quando i peperoni non saranno rosolati.
Buon appetito.
Continue >>>

Pesce al forno







Per questa ricetta consiglio una bella orata.
Occorrente:
Orata
Prezzemolo
4 pomodori rossi
olive in acqua
sale

Pulite il pesce e mettetelo in un tegame da forno. Aggiungete i pomodorini a pezzetti, le olive, il sale un filo di olio e due bicchieri di acqua.
Mettete al forno per circa 30 minuti, o comunque sino a quando non vedete che gli occhi del pesce sono fuoriusciti.
Buon appetito.
Continue >>>

Cannelloni ripieni







Oggi vi presento una ricetta molto saporita, i cannelloni ripieni.
Occorrente:
cannelloni
3 euro di carne macinata
2 mozzarelle
150 gr. Mortadella
3 salse
3 uova

Cucinate il sugo semplice. In una padella soffriggete la carne. Quando si sarà raffreddata, aggiungte la mozzarella tagliata a pezzettini piccoli e lo stesso la mortadella. Amalgamate aggiungendo un po’ di formaggio. Sbattete le uova e unitele al ripieno.In una teglia da forno mettete il sugo. Ora riempite i cannelloni e metteteli sella teglia. Ricopriteli di sugo e metteteli al forno.
Buon appetito.
P.S. Se per caso vi rimane il ripieno, potete fare un' ottima frittata.
Mettete un pò di olio in padella e versate il ripieno, poco dopo sbattete in un piatto 4 uova e versatele in padella. Fate cuocere prima da un lato e poi voltatela dall'altra.
Continue >>>

Carne alla pizzaiola






Oggi vi presento una ricetta semplice e gustosa, la carne alla pizzaiola.
Occorrente:
4 fettine di carne
1 pelato
capperi
origano
sale e pepe q.b.

Mettete le fettine di carne in una padella e aggiungete i capperi, l’origano, il sale, il pepe, un filo di olio e un bicchiere di acqua. Fate cucinare lentamente sino a quando la carne sarà tenera. Questo è un piatto che si può mangiare senza fare la pasta, ma per i più golosi, potete fare due spaghetti e condirli con il sughetto.
Buon appetito.
Continue >>>

Tiramisù





Sul suggerimento del mio ragazzo, oggi vi propongo un dolce, il tiramisù.
Occorrente:
1 pacco di savoiardi
4 caffettiere di caffè (freddo)
4 uova
2 bicchiereni di liquore (borsh, è il più indicato)
4 cucchiai di zucchero
panna fresca

Dividete le uova, i 4 rossi in una coppa, i 4 bianchi in un'altra.
Sbattete i rossi con lo zucchero, e dopo aver montato a neve i bianchi mischiate tutto insieme. Mescolate. In un piatto versate il caffè e aggiungete il liquore. Ora prendete i savoiardi e uno alla volta bagnateli con il caffè e metteteli in una teglia. Dopo aver fatto il primo strato, versate la crema, fate lo stesso per i due strati. Per concludere ricoprite il tiramisù con panna fresca e una spolverata di cacao in polvere. Mettete nel congelatore. Circa mezz'ora prima di mangiarlo toglietelo dal congelatore.

Continue >>>

Brodo di polpettine



Oggi vi propongo una ricetta un pò leggera, ottima e semplice da preparare.
Occorrente:
3 euro di carne macinata
2 ossa ( chiedetele al macellaio)
sedano
3 pomodori rossi
carota
cipolla

Riempite un tegame con dell'acqua e metteteci le ossa, le carote, il sedano, i pomodori tagliati, la cipolla e fate cucinare.
Nel frattempo preparate le polpettine ( in un piatto sbattete un uovo, mettete la carne e condite con sale, pepe e prezzemolo. Dopo aver mischiato tutto insieme, fate delle polpettine piccole).
Quando il brodo sarà pronto, prendete un altro tegame e passatelo con lo scolapasta, in modo che non ci siano le verdure. Menate le polpette e fate cucinare per circa altri 15 minuti.
Buon appetito.
Continue >>>